Arcaini Ematologia
Bringhen - Mieloma
Passamonti Neoplasie ematologiche
Passamonti Linfoma mantellare

Mantenimento con Sorafenib dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche nei pazienti con leucemia mieloide acuta FLT3-ITD


Uno studio di fase 3 in aperto, multicentrico, randomizzato ha dimostrato che il mantenimento con Sorafenib ( Nexavar ) dopo il trapianto di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) ha migliorato la sopravvivenza globale e ridotto le recidive per i pazienti con leucemia mieloide acuta con duplicazione tandem interna FLT3 ( FLT3-ITD ) sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche.

E' stata presentata un'analisi post-hoc sui dati di follow-up a 5 anni di questo studio.

Questo studio di fase 3, condotto in sette ospedali in Cina, ha incluso pazienti con leucemia mieloide acuta FLT3-ITD sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche allogenico, che avevano un'età compresa tra 18 e 60 anni, avevano un ECOG performance status pari a 0-2, avevano una remissione completa composita prima e dopo il trapianto e avevano avuto un recupero emopoietico entro 60 giorni dal trapianto.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Sorafenib di mantenimento ( 400 mg per via orale due volte al giorno ) o non di mantenimento ( controllo ) a 30-60 giorni dopo il trapianto.
I ricercatori e i partecipanti conoscevano l’assegnazione del gruppo.

L'endpoint primario era l'incidenza cumulativa di recidive a 1 anno, riportata in precedenza.

Per questa analisi aggiornata, gli endpoint a 5 anni erano la sopravvivenza globale; incidenza cumulativa di recidiva; la mortalità non-dovuta a recidiva; sopravvivenza libera da leucemia; sopravvivenza libera da malattia da trapianto contro l'ospite ( GVHD ), senza recidiva ( GRFS ); incidenza cumulativa di malattia da trapianto contro l'ospite cronica; ed effetti tardivi nella popolazione intention-to-treat ( ITT ).

Tra il 2015 e il 2018, 202 pazienti sono stati assegnati in modo casuale al mantenimento con Sorafenib ( n=100 ) o al non-mantenimento ( n=102 ).

Il follow-up mediano è stato di 60.4 mesi.

Il follow-up esteso ha mostrato un miglioramento della sopravvivenza globale ( 72.0% vs 55.9%; hazard ratio, HR 0.55; P=0.011 ), sopravvivenza libera da leucemia ( 70.0% vs 49.0%; HR=0.47; P=0.0007 ) e sopravvivenza libera da recidiva di malattia da trapianto contro l’ospite ( 58.0% vs 39.2%; HR=0.56; P=0.0030 ), minore incidenza cumulativa di recidive ( 15.0% vs 36.3%; HR=0.33; P=0.0003 ) e nessun aumento della mortalità non-dovuta a recidiva ( 15.0% vs 14.7%; HR 0.79; P=0.98 ) per i pazienti del gruppo Sorafenib rispetto a quelli del gruppo di controllo.

L'incidenza cumulativa a 5 anni di malattia da trapianto contro l'ospite cronica ( 54.0% vs 51.0%; P=0.73 ) non differiva significativamente tra i due gruppi e non sono state trovate differenze sostanziali negli effetti tardivi tra i due gruppi.

Non si sono verificati decessi correlati al trattamento.

Con un follow-up prolungato, il mantenimento di Sorafenib dopo il trapianto è associato a un miglioramento della sopravvivenza a lungo termine e a una riduzione dei tassi di recidiva rispetto al mancato mantenimento, supportando ulteriormente questa strategia come standard di cura per i pazienti con leucemia mieloide acuta FLT3-ITD sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche allogenico. ( Xagena2023 )

Xuan L et al, Lancet Haematology 2023; 10: 600-611

Emo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro