Bringhen - Mieloma
Passamonti Neoplasie ematologiche
Arcaini Ematologia
Passamonti Linfoma mantellare

Alto tasso di risposte con Venetoclax nella leucemia linfatica cronica refrattaria o recidivata


Un piccolo studio in aperto ha mostrato che due terzi dei pazienti con leucemia linfatica cronica che progredisce durante trattamento con gli inibitori del pathway del recettore delle cellule B, hanno presentato risposte obiettive dopo essere stati trattati con Venetoclax ( Unione Europea: Venclyxto; Stati Uniti: Venclexta ), un inibitore di BCL-2.

Il 67% dei pazienti hanno risposto a Venetoclax; il 70% erano stati trattati in precedenza con Ibrutinib ( Imbruvica ) e il 62% con Idelalisib ( Zydelig ).

L’analisi del sangue periferico effettuata su un sottogruppo di pazienti ha mostrato che il trattamento con Venetoclax ha portato allo stato di malattia minima residua nel 45% dei casi.

Le risposte sono state durature e la sopravvivenza mediana libera da progressione e la sopravvivenza globale non sono ancora state raggiunte dopo almeno 12 mesi di follow-up.

Venetoclax è risultato ben tollerato e le citopenie sono state gestite mediante aggiustamenti del dosaggio e con terapia di supporto.
Non è stato riscontrato nessun caso di sindrome da lisi tumorale clinica.

Il trattamento con Ibrutinib e Idelalisib ha prodotto alte percentuali di risposta e di sopravvivenza nei pazienti con leucemia linfatica cronica.
Tuttavia, i pazienti in cui la malattia progredisce, recidiva o si dimostra refrattaria agli antagonisti della via di segnale del recettore della cellula B presentano una prognosi sfavorevole.

Venetoclax, che ha come bersaglio la proteina BCL-2, ha dimostrato di indurre tassi di risposta di circa l’80% nei pazienti con leucemia linfatica cronica recidivata o refrattaria.

Uno studio di fase II ha valutato Venetoclax nella leucemia linfatica cronica recidivata o refrattaria. Sono stati coinvolti 64 pazienti con malattia che era progredita, recidivata o era risultata refrattaria a Ibrutinib ( 43 pazienti ), Idelalisib ( n=21 ) o a entrambi i farmaci ( n=4 ).

I pazienti avevano un'età media di circa 66 anni. Circa la metà di quelli trattati in precedenza con Ibrutinib presentava delezione 17p [ del(17p ) ], così come due dei pazienti trattati con Idelalisib.
La maggioranza dei pazienti ( 59% ) aveva una malattia bulky.
I pazienti, nel sottogruppo trattato in precedenza con Ibrutinib, erano stati sottoposti in media a 4 terapie, mentre nel sottogruppo trattato con Idelalisib avevano ricevuto tre diverse terapie.

Un terzo dei pazienti ha interrotto la terapia con Venetoclax, principalmente a causa della progressione della malattia ( n=15 ), mentre tre pazienti l’hanno interrotta a causa di eventi avversi.
26 pazienti hanno richiesto due o più sospensioni del trattamento e 9 hanno richiesto una riduzione della dose.

Secondo la valutazione dei revisori indipendenti, il trattamento con Venetoclax ha prodotto una risposta obiettiva in 30 pazienti su 43 nel gruppo Ibrutinib e in 13 su 21 nel gruppo Idelalisib.
Un paziente ha ottenuto una risposta completa.

La permanenza mediana in studio è stata di 13 mesi nel gruppo trattato con Ibrutinib contro 9 mesi nel gruppo trattato con Idelalisib.

Dopo un periodo di follow-up mediano di 11.8 mesi, la durata mediana della risposta, la sopravvivenza libera da progressione o la sopravvivenza globale dovevano ancora essere raggiunte.
La sopravvivenza libera da progressione stimata a 12 mesi per tutti e 64 i pazienti è risultata dell’80% ( intervallo di confidenza, IC al 95% 67%-89% ).

La valutazione del sangue periferico per 31 pazienti ha dimostrato uno stato di malattia minima residua a 24-48 settimane.
Cinque pazienti hanno presentato lo status di negatività per la malattia minima residua nel sangue periferico, e successive valutazione hanno mostrato negatività anche nel midollo osseo.

I più comuni eventi avversi ( qualsiasi grado ) sono stati la neutropenia ( 58% ), la trombocitopenia ( 44% ), la diarrea ( 42% ), la nausea ( 41% ), l’anemia ( 36% ), il senso di stanchezza ( 31% ), la riduzione della conta leucocitaria ( 22% ) e l’iperfosfatemia ( 22% ).
Gli eventi avversi più frequenti di grado 3/4 sono stati la neutropenia ( 45% ), la trombocitopenia ( 28%) e l'anemia ( 22% ).
La metà dei pazienti ha manifestato eventi avversi gravi, i più comuni dei quali sono stati la neutropenia febbrile ( 9% ) e la polmonite ( 8% ), mentre due pazienti, durante lo studio, hanno sviluppato insufficienza multi-organo. ( Xagena2016 )

Fonte: American Society of Hematology ( ASH ) Meeting, 2016

Emo2016 Onco2016 Farma2016


Indietro