Bringhen - Mieloma
Passamonti Neoplasie ematologiche
Arcaini Ematologia
Passamonti: Macroglobulinemia di Waldenstrom

Identificati i fattori di rischio per l’ictus silente nell'anemia falciforme


L'infarto cerebrale silente è comune nei bambini con anemia falciforme; ora sono stati identificati i fattori di rischio associati a questo evento ictale.

In un modello multivariato interamente corretto, tre fattori sono risultati importanti per l'aumento del rischio di infarto cerebrale: minore concentrazione di emoglobina al basale, maggiore pressione sanguigna sistolica al basale e genere maschile.

Un modello ridotto comprensivo di solo queste tre covariate è risultato statisticamente significativo ( P inferiore a 0.001 ) e i due fattori clinici sono rimasti significativamente associati all’infarto cerebrale silente ( emoglobina P=0.001, pressione arteriosa sistolica P=0.18 ).

I fattori di rischio per l'infarto cerebrale silente nell'anemia falciforme sono stati studiati in modo incompleto, tuttavia, possono fornire una conoscenza della patogenesi e delle potenziali strategie di prevenzione, non solo per l'anemia falciforme, ma anche nella popolazione generale.

Gli infarti cerebrali silenti sono associati a basse concentrazioni di emoglobina e ad alti valori di pressione sanguigna sistolica.

Sono stati analizzati i dati di un sottoinsieme dello studio SIT ( Silent Cerebral Infarction Multi-Center Clinical ), che è stato elaborato per determinare l'efficacia delle trasfusioni di sangue nel prevenire infarti silenti nei pazienti affetti da anemia falciforme.

Per essere eleggibili per lo screening, i partecipanti dovevano avere una diagnosi confermata di anemia falciforme, avere tra i 5 e i 15 anni, e non avere una storia di deficit neurologici focali associati a un evento ischemico o disturbi convulsivi.

Tra gli 814 partecipanti, i ricercatori hanno evidenziato la presenza di infarto cerebrale silente nel 30.8%. L'età media di coloro che hanno avuto infarti silenti e quelli che non li hanno avuti è stata di 9 anni. Più ragazzi che ragazze hanno avuto infarti silenti: 58.2% vs 47.4% ( P=0.005 ).

La maggior parte delle altre caratteristiche basali erano simili. Tuttavia, la concentrazione di emoglobina al basale era più bassa nel gruppo infarto: 7.95 g/dl rispetto a 8.25 g/dl ( P inferiore a 0.001 ).

La differenza di pressione sistolica al basale è stata di 109.41 mmHg rispetto a 107.31 mm Hg ( P=0.016 ). Non c'è stata alcuna differenza nella pressione diastolica o nella conta dei globuli bianchi.

Quando le due covariate cliniche sono state divise in terzili, il terzile più alto per la pressione sanguigna sistolica ( 113 mmHg o superiore ) e il terzile più basso per l'emoglobina ( meno di 7.6 g/dl ) erano associati a una maggiore probabilità di infarto cerebrale ( odds ratio, OR=1.73, P=0.005 per la pressione sanguigna, e OR=2.12, P inferiore a 0.001 per l'emoglobina ).

È stata inoltre trovata una percentuale maggiore di soggetti con ipertensione tra i pazienti con infarto cerebrale rispetto a quelli senza infarto: 83% ( 5 su 6 ) contro 30% ( 237 su 778 ).

Sulla base di questi risultati, non è possibile fare raccomandazioni definitive per la prevenzione dell'infarto cerebrale silente; tuttavia, questi risultati forniscono la base per ulteriori ricerche focalizzate sull'incremento della concentrazione di emoglobina al basale o sull’attenuazione dei fattori che portano ad alti valori di pressione sanguigna sistolica, in quanto questi sono potenziali fattori di rischio modificabili per l'infarto cerebrale silente.( Xagena2011 )

Fonte: Blood, 2011


Neuro2011 Emo2011 MalRar2011



Indietro