Arcaini Ematologia
Bringhen - Mieloma
Passamonti Neoplasie ematologiche
Passamonti: Macroglobulinemia di Waldenstrom

Attività di Venetoclax nei pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria: studio VENICE-1


La maggior parte dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica progredisce dopo il trattamento o il ritrattamento con terapia mirata o chemioimmunoterapia e le opzioni terapeutiche successive sono limitate.
I livelli di risposta al Venetoclax in monoterapia nel contesto di recidiva non sono noti.

L'obiettivo dello studio è stato valutare l'attività di Venetoclax ( Venclyxto ) nei pazienti con o senza precedente trattamento con inibitori della chinasi associati ai recettori delle cellule B ( BCR ).

VENICE-1 è uno studio multicentrico, in aperto, a braccio singolo, di fase 3b, che ha valutato l'attività e la sicurezza della monoterapia con Venetoclax negli adulti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria, stratificati in base alla precedente esposizione a inibitori della chinasi della via BCR.

I partecipanti eleggibili avevano un'età pari o superiore a 18 anni con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria precedentemente trattata.
Erano consentiti la presenza di aberrazioni del(17p) o TP53, e un precedente trattamento con inibitori della chinasi associati ai recettori delle cellule B.

I pazienti hanno ricevuto un incremento in 5 settimane fino a 400 mg di Venetoclax orale una volta al giorno e sono stati trattati fino a 108 settimane, con 2 anni di follow-up dopo l'interruzione o un accesso esteso opzionale.

L’endpoint primario dell’attività era il tasso di remissione completa ( remissione completa o remissione completa con recupero incompleto del midollo ) nei pazienti naive agli inibitori della chinasi associati ai recettori delle cellule B.

Le analisi hanno utilizzato l'intent-to-treat, cioè tutti i pazienti arruolati, che coincidevano con quelli che avevano ricevuto almeno una dose di Venetoclax.

Nel periodo 2016-2022 sono stati arruolati 258 pazienti con leucemia linfocitica cronica recidivante o refrattaria ( 180, 70%, erano maschi; 252, 98%, erano bianchi; 191 erano naive-agli-inibitori BCR e 67 erano stati pretrattati con inibitori di BCR ).

Il follow-up mediano nella coorte complessiva è stato di 49.5 mesi, 49.2 mesi nel gruppo naive-agli inibitori BCR e 49.7 mesi nel gruppo pretrattato con inibitori di BCR.

Dei 191 pazienti mai trattati con inibitori della chinasi associati ai recettori delle cellule B, 66 ( 35% ) hanno avuto una remissione completa o una remissione completa con recupero incompleto del midollo.

Nel gruppo pretrattato con inibitori della chinasi associati ai recettori delle cellule B, 18 su 67 pazienti ( 27% ) hanno avuto una remissione completa o una remissione completa con recupero incompleto del midollo.

Eventi avversi di grado 3 o peggiore emergenti dal trattamento sono stati segnalati in 203 pazienti ( 79% ) ed eventi avversi gravi sono stati segnalati in 136 su 258 pazienti ( 53% ) nella coorte complessiva.

L'evento avverso più comune emerso dal trattamento è stata la neutropenia ( 96, 37% ), e l'evento avverso più comune e grave è stata la polmonite ( 21, 8% ).

Sono stati segnalati 13 decessi ( 5% ) dovuti a eventi avversi; uno di questi decessi ( anemia emolitica autoimmune ) è stato probabilmente correlato a Venetoclax.
Non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza.

Questi dati dimostrano risposte profonde e durature con la monoterapia con Venetoclax in pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria, compresi i pazienti pretrattati con inibitori della chinasi associati ai recettori delle cellule B, suggerendo che la monoterapia con Venetoclax è una strategia efficace per il trattamento dei pazienti mai trattati con inibitori BCR e pretrattati con questi inibitori. ( Xagena2024 )

Kater AP et al, Lancet Oncology 2024; 25: 463-473

Emo2024 Onco2024 Farma2024



Indietro