Arcaini Ematologia
Bringhen - Mieloma
Passamonti Neoplasie ematologiche
Passamonti Linfoma mantellare

Studi precedenti hanno indicato un possibile effetto protettivo contro il cancro da parte delle statine nei tumori solidi; tuttavia, questo non è mai stato studiato nelle neoplasie mieloproliferative ...


Le mutazioni di TP53 ( TP53 MT ) sono state associate a esiti sfavorevoli in varie neoplasie ematologiche, ma non esistono dati sul loro ruolo nei pazienti con mielofibrosi sottoposti a trapianto di c ...


CARTIFAN-1 ha valutato l'efficacia e la sicurezza di Ciltacabtagene autoleucel ( Cilta-cel; Carvykti ), una terapia con cellule CAR-T mirata all'antigene di maturazione delle cellule B ( BCMA ), nei p ...


L'applicabilità della duplicazione interna in tandem FLT3 ( FLT3-ITD ) per la valutazione della malattia residua misurabile ( MRD ) nella leucemia mieloide acuta ( AML ) in remissione completa ( CR ) ...


I pazienti con mieloma multiplo ( MM ) trattati con Lenalidomide ( Revlimid ) raramente sviluppano una leucemia linfoblastica acuta a cellule B ( B-ALL ) secondaria. La relazione clonale e biologica ...


L'ipogammaglobulinemia acquisita è comune nella leucemia linfatica cronica ( CLL ), nel linfoma non-Hodgkin ( NHL ) e nel mieloma multiplo ( MM ). Nessuna precedente revisione sistematica ha confron ...


L'emolisi è un fenomeno ben noto ma scarsamente caratterizzato in un sottogruppo di pazienti con sindromi mielodisplastiche ( MDS ). La sua base patobiologica sembra sostenere un'eziologia non-immun ...


La malattia del trapianto contro l'ospite ( GVHD ) causa morbilità e mortalità a seguito di trapianto di cellule ematopoietiche allogeniche. Le cellule T naive ( non ancora differenziati ) causano u ...


Dopo il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche ( allo-HCT ), il tratto gastrointestinale ( GI ) è frequentemente affetto da malattia acuta del trapianto contro l'ospite ( aGVHD ), la cui fisio ...


In precedenza sono stati riportati i risultati di uno studio randomizzato di fase II in pazienti con linfoma primitivo del sistema nervoso centrale di nuova diagnosi ( età 18-60 anni ). I pazienti ...


Alti livelli di plasmacellule tumorali circolanti ( CTC-high ) nei pazienti con mieloma multiplo sono un marcatore di malattia aggressiva. È stato confermato l'impatto prognostico, ed è stato identi ...


Gli esiti dei pazienti sono sfavorevoli per i linfomi non-Hodgkin aggressivi a cellule B che non rispondono o progrediscono entro 12 mesi dalla terapia di prima linea. Tisagenlecleucel ( Kymriah ) è u ...


Una combinazione di linfociti T con recettore chimerico dell'antigene ( CAR-T ) anti-antigene di maturazione dei linfociti B ( BCMA ) e anti-CD19 ha indotto alti tassi di risposta nei pazienti con mie ...


Le stime di prevalenza per la gammopatia monoclonale di significato indeterminato ( MGUS ) si basano su popolazioni di studio prevalentemente bianche sottoposte a screening mediante elettroforesi dell ...


La policitemia vera è associata a un aumentato rischio di trombosi ed emorragia. L'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ), raccomandata per la tromboprofilassi primaria, è spesso associata ad anticoagula ...