La Lenalidomide ( Revlimid ) è clinicamente attiva nella leucemia linfatica cronica ( CLL ), ma la sua efficacia nel contesto mutazionale della CLL non è nota. È stato eseguito un sequenziamento mira ...
La vulnerabilità endoteliale è un potenziale fattore di rischio per le complicanze dopo trapianto di cellule staminali allogeniche ( alloSCT ). L'asse CD40 / ligando CD40 ( CD40L ) contribuisce alle ...
I pazienti con leucemia mieloide acuta ( AML ) spesso raggiungono la remissione completa, ma i tassi di recidiva rimangono elevati. Il sequenziamento di nuova generazione consente il rilevamento dell ...
Il linfoma follicolare è una malattia clinicamente e molecolarmente altamente eterogenea, ma la prognosi si basa prevalentemente su strumenti clinici. Recentemente è stato dimostrato che l'integrazio ...
L'emopoiesi splenica è una caratteristica importante nel corso della mielofibrosi. Infatti, la milza di pazienti con mielofibrosi contiene cellule staminali ematopoietiche maligne che mantengono un pr ...
La scoperta del 2013 delle mutazioni della calreticulina ( CALR ) nelle neoplasie mieloproliferative è stata accompaganta dalla loro associazione con una sopravvivenza più lunga nella mielofibrosi pri ...
Le leucemie mieloidi acute secondarie ( sAML ) alle neoplasie mieloproliferative ( MPN ) hanno cicli e risultati clinici variabili, ma rimangono quasi sempre fatali. Le grandi coorti di sAML a MPN so ...
La variazione TP53 della linea germinale è la base genetica della sindrome di Li-Fraumeni, una condizione di predisposizione al cancro altamente penetrante. Rapporti recenti sulle  ...
I risultati aggiornati dello studio clinico di fase 2, ELIANA, hanno mostrato che un singolo trattamento a base di Tisagenlecleucel ( Kymriah ), una nuova terapia immunocellulare con recettore antigen ...
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche ( HSCT ) nella talassemia rimane una sfida. È stato riportato uno studio caso-controllo effettuato in un singolo Centro su un'ampia coorte ...
Il mieloma multiplo è costantemente preceduto dalla gammopatia monoclonale di significato indeterminato ( MGUS ), che di solito viene trattata solo da una forma di terapia per il mieloma multiplo se c ...
La carenza di vitamina D pre-trapianto è risultata associata a un più alto rischio di recidiva nei pazienti sottoposti ad allotrapianto di cellule staminali ematopoietiche per tumori mieloidi. Il d ...
Le mutazioni DNMT3A sono osservate nel 5% circa dei pazienti con leucemia mielomonocitica cronica ( CMML ) e finora hanno avuto un impatto prognostico indeterminato sulla sopravvivenza. ...
I pazienti con linfoma double-hit ( DHL ) raramente raggiungono una sopravvivenza a lungo termine dopo la recidiva della malattia. Alcuni pazienti con linfoma DH sono sottoposti a trapianto aut ...
La maggior parte dei pazienti anemici con sindromi mielodisplastiche ( MDS ) senza delezione 5q a basso rischio è trattata con agenti stimolanti l'eritropoiesi ( ESA ), con un tasso di risposta del 50 ...