Uno studio clinico di fase II ha mostrato che Caplacizumab, un nano-anticorpo anti-fattore di von Willebrand umanizzato, è in grado di indurre un tempo di risposta più rapido, rispetto al placebo, nei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita, un raro disordine di coagulazione del sangue.
Tuttavia, Caplacizumab è anche apparso associato a una aumentata tendenza a eventi emorragici.
La porpora trombotica trombocitopenica acquisita porta a formazione di micro-coaguli nei piccoli vasi sanguigni e danni agli organi come cuore, cervello e reni.
La mortalità per porpora trombotica trombocitopenica acquisita è elevata ( vicina al 20% ), con una stragrande maggioranza di decessi che si verificano entro 2 settimane dopo la diagnosi.
Inoltre, circa il 36% dei pazienti soffre di recidive dopo il trattamento iniziale con plasmaferesi e trattamenti immunosoppressivi, l'attuale standard di cura.
La risoluzione della malattia con il trattamento a base di plasmaferesi e di terapia immunosoppressiva non è immediato.
Anche quando i pazienti hanno una risposta alla terapia, sono a rischio di ulteriore trombosi del microcircolo, che è imprevedibile nella sua insorgenza, gravità ed esito.
Nello studio TITAN Caplacizumab è stato confrontato con placebo durante la plasmaferesi e per 30 giorni dopo per valutare il potenziale del farmaco nel trattamento della porpora trombotica trombocitopenica acquisita.
L’endpoint primario era rappresentato dal tempo di risposta.
Gli endpoint secondari comprendevano recidiva, esacerbazione ( trombocitopenia ricorrente ), remissione completa, durata e volume di plasmaferesi, mortalità e sicurezza.
Nel periodo 2010-2014 sono stati arruolati 75 pazienti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita.
L’arruolamento è stato fermato in modo prematuro dallo sponsor a causa di problemi di reclutamento.
I ricercatori hanno assegnato in modo casuale 36 pazienti a ricevere 10 mg/die di Caplacizumab e 39 pazienti a placebo.
La maggior parte dei pazienti ( n=69 ) non era stata sottoposta a plasmaferesi prima dell'arruolamento.
Tra questi pazienti, il tempo mediano alla risposta è stato di 3 giorni ( IC 95%: 2.7-3.9 ) nel gruppo Caplacizumab contro 4.9 giorni ( IC 95%: 3.2-6.6 ) nel braccio placebo.
Per i 6 pazienti che erano stati sottoposti a plasmaferesi prima dell'arruolamento, la differenza è risultata ancora maggiore, con un tempo mediano alla risposta di 2.4 giorni ( IC 95%: 1.9-3 ) nel braccio Caplacizumab e 4.3 giorni ( IC 95%: 2.9-5.7 ) nel gruppo placebo.
Nel complesso, questo ha conferito una riduzione del 39% nel tempo mediano alla risposta per i pazienti trattati con Caplacizumab ( event rate ratio, ERR=2.2; IC 95%: 1.28-3.78 ).
Un'analisi post-hoc di 58 pazienti con attività di ADAMTS13 al basale al di sotto del 10% ha indicato che il tempo mediano alla risposta era di 3 giorni ( IC 95%: 2.7-4.3 ) con Caplacizumab e 4.6 giorni ( IC 95%: 3-5.9 ) con il placebo ( ERR=1.63; IC 95%: 0.92-2.92 ).
Tre pazienti del gruppo Caplacizumab sono andati incontro a un aggravamento contro 11 pazienti nel braccio placebo.
La recidiva si è verificata in 8 pazienti nel gruppo Caplacizumab entro 1 mese dall’aver interrotto il farmaco in studio.
Sette di questi pazienti avevano attività di ADAMTS13 che è rimasta al di sotto del 10%, indicando che l’attività autoimmune era con molta probabilità non-risolta.
Sono stati riscontrati più eventi avversi di sanguinamento lieve-moderato nel gruppo Caplacizumab rispetto al gruppo placebo ( 54% vs 38% ).
Due pazienti nel gruppo placebo sono morti rispetto a nessuno nel braccio Caplacizumab.
Dallo studio è emerso che Caplacizumab, mediante un rapido blocco della aggregazione piastrinica mediata dal fattore di Von Willebrand, previene l'ulteriore aggregazione piastrinica più rapidamente del solo trattamento convenzionale. ( Xagena2016 )
Fonte: The New England Journal of Medicine, 2016
Emo2016 Farma2016