Passamonti Neoplasie ematologiche
Bringhen - Mieloma
Arcaini Ematologia
Passamonti: Macroglobulinemia di Waldenstrom

Venetoclax e la combinazione orale di Decitabina più Cedazuridina nei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio o leucemia mielomonocitica cronica


La terapia con cellule CAR-T, Idecabtagene vicleucel ( Ide-cel; Abecma ), ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione rispetto ai regimi standard negli adulti con mieloma multiplo recidivante e refrattario che avevano ricevuto da due a quattro regimi precedenti nello studio di fase 3 KarMMa-3 in corso.
Questo studio ha analizzato gli esiti riportati dai pazienti ( PRO ), un endpoint secondario di KarMMa-3.

Nello studio randomizzato, in aperto, di fase 3 KarMMa-3, 386 pazienti ricoverati in ospedale ( 18 anni di età o più, con malattia misurabile e un punteggio ECOG performance status pari a 0 o 1, che avevano ricevuto da 2 a 4 precedenti regimi, tra cui un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e Daratumumab, e avevano progressione documentata della malattia dopo aver ricevuto l'ultima dose dell'ultima terapia ) sono stati assegnati in modo casuale a Idecabtagene vicleucel ( n=254 ) o regimi standard ( Daratumumab, Pomalidomide e Desametasone; Daratumumab, Bortezomib e Desametasone; Ixazomib, Lenalidomide e Desametasone; Carfilzomib e Desametasone; o Elotuzumab, Pomalidomide e Desametasone; n=132 ).

Le scale impiegate nello studio erano: EORTC-QLQ-C30 ( European Organisation for Research and Treatment of Cancer - Quality of Life C30 Questionnaire ), EORTC-QLQ-MY20 ( Multiple Myeloma Module ), EQ 5 dimensions ( EQ-5D ), e scala analogica visiva ( VAS ) EQ-5D, al basale e in momenti temporali di follow-up ( cutoff dei dati aprile 2022 ).

Gli esiti riportati dai pazienti includevano 9 domini primari prespecificati: EORTC QLQ-C30 GHS-qualità di vita ( QoL ), funzionamento fisico, funzionamento cognitivo, affaticamento e dolore; sintomi della malattia QLQ-MY20 ed effetti collaterali del trattamento; e punteggio dell'indice EQ-5D ( EQ-5D-5L ) a cinque livelli e VAS visiva EQ-5D.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale nel periodo 2019-2022. Complessivamente, l'età mediana era di 63 anni; 151 pazienti ( 39% ) erano donne; e 250 pazienti ( 65% ) erano bianchi, 36 ( 9% ) neri o afroamericani, 19 ( 5% ) ispanici o latini, 12 ( 3% ) asiatici e 7 ( 2% ) di altra etnia.
Il follow-up mediano è stato di 18.6 mesi.

La compliance degli esiti riportati dai pazienti è stata superiore al 75% durante tutto il periodo.
Nel complesso i minimi quadrati hanno indicato cambiamenti rispetto al basale favorito da Idecabtagene vicleucel con dimensioni dell'effetto g di Hedges da 0.3 a 0.7 per la maggior parte dei domini.

I pazienti nel gruppo Idecabtagene vicleucel hanno mostrato miglioramenti statisticamente e clinicamente significativi nei domini di interesse degli esiti riportati dai pazienti primari, ad eccezione dei sintomi della malattia QLQ-MY20, degli effetti collaterali del trattamento e del punteggio dell'indice EQ-5D-5L, che hanno mostrato un miglioramento nelle visite di valutazione ma non hanno superato le soglie di differenza minima importante all’interno del gruppo.

Il gruppo Idecabtagene vicleucel ha avuto tempi più brevi per ottenere un miglioramento clinicamente significativo rispetto al gruppo dei regimi standard nei domini QLQ-C30, ad eccezione del funzionamento di ruolo, della diarrea e delle difficoltà finanziarie; nei domini QLQ-MY20 eccetto l'immagine corporea; e nell'EQ-5D-VAS.

Idecabtagene vicleucel offre una migliore qualità di vita correlata alla salute rispetto ai regimi standard per i pazienti con mieloma multiplo recidivante e refrattario dopo precedenti linee di terapia.

I dati degli esiti riportati dai pazienti hanno evidenziato i benefici estesi in termini di qualità di vita di un’infusione una tantum di Idecabtagene vicleucel rispetto alla somministrazione continua con regimi standard nel trattamento di pazienti esposti a tripla classe con mieloma multiplo recidivante e refrattario. ( Xagena2024 )

Delforge M et al, Lancet Haematology 2024; 11: 216-227

Emo2024 Onco2024 Med2024 Farma2024



Indietro